Sommario

EDITORIALE

di Riccardo Cascioli

PRIMO PIANO

L’Onnipotente all’opera

Quei segni “ingombranti” della presenza di Dio

di Luisella Scrosati

“Senza miracoli resta un Cristo dimezzato” Intervista a monsignor Nicola Bux

a cura di Stefano Chiappalone

Per grazia (non) ricevuta

di Riccardo Barile

DOTTRINA SOCIALE

La morte dell’Europa

di Riccardo Cascioli e Stefano Fontana

BIOETICA

L’embrione ridotto a cavia

di Tommaso Scandroglio

CATTOLICI & POLITICA

La Costituzione sull’altare

di Stefano Fontana

CINEMA

The Chosen, un buon film con “provvidenziali” difetti

di Stefano Bimbi

STORIA

L’arte di morire si impara dai monaci

di Stefano Chiappalone

LITURGIA

Tutti i Santi in un solo giorno

di Calogero D’Ugo

TEOLOGIA

La giustizia è una virtù, parola di San Tommaso

di Miriam Savarese

Editoriale

Domande inevitabili

di Riccardo Cascioli

Riccardo Cascioli

Più una parola diventa di uso comune per descrivere anche fenomeni diversi, più perde il suo significato originario, a maggior ragione se si riferisce al sacro e alla sfera religiosa. È il caso del miracolo. È una parola che viene usata, e abusata, per descrivere di tutto: l’impresa sportiva, i successi economici, i risultati politici, e così via. Anche in ambito ecclesiale tende ad allargarsi ad eventi straordinari, ma intesa sempre in senso generico, restando nell’ordine della natura.

Di pari passo si è perso il significato vero del miracolo, ovvero il segno con cui Dio interviene nella storia per rendere credibile la fede in Lui; con cui Gesù prova la sua divinità. È una perdita che appare evidente nella predicazione: quando la liturgia della Parola ce li presenta, spesso il prete li ignora oppure li riduce a qualcosa di puramente umano, a un artificio letterario degli evangelisti per spiegare un concetto: chi, ad esempio, negli ultimi anni ha mai sentito un prete riferirsi alla moltiplicazione dei pani e dei pesci come a un miracolo vero? Se va bene, ci viene spiegato che il vero miracolo è la condivisione tra i fratelli. Come se la semplice condivisione di cinque pani e due pesci che sfamano 5mila uomini con tanto di avanzi fosse più ragionevole e credibile di un intervento divino diretto che supera le leggi della natura.

La questione è che tale riduzione è figlia di un venir meno della fede, è figlia dell’incapacità di concepire lo stretto legame tra fede e ragione, per cui si oscilla tra fideismo e razionalismo. Lo dimostra anche la recente Nota vaticana sulle apparizioni mariane, che di fatto sancisce l’impossibilità di riconoscere la soprannaturalità di un fenomeno.

Ben venga dunque l’approfondimento di questo numero della Bussola Mensile dedicato proprio ai miracoli, e alla grande importanza che rivestono nella Rivelazione divina. Ma al riguardo mi permetto di consigliare anche la lettura di un vecchio romanzo, che ha quasi cento anni, dello scrittore scozzese Bruce Marshall: Il miracolo di padre Malachia. Laddove il protagonista, il padre benedettino scozzese Malachia Murdoch, non capisce l’incredulità dei suoi stessi confratelli sacerdoti e anche del vescovo, davanti al miracolo di spostare una sala da ballo dal centro di una città al picco di una montagna lontana alcuni chilometri. Come possono essere i sacerdoti – e più in generale i cattolici – così dubbiosi, quando spostare una sala da ballo è nulla in confronto a quel miracolo molto più imponente e umanamente impensabile che celebrano ogni giorno quale è la transustanziazione? O di fronte ai misteri dell’Incarnazione e dell’Immacolata Concezione, a cui diciamo di credere?

Sono domande semplici quanto inevitabili se vogliamo essere seri nella fede e con noi stessi.

Contatti
La Bussola Mensile
Via Giuseppe Ugolini, 11
20900 Monza - MB
Tel. 039 9418930
Email
redazione@labussolamensile.it
Per abbonamenti:
abbonamenti@labussolamensile.it
Copyright
© Gli articoli sono coperti da Copyright
Omni Die srl
Via Giuseppe Ugolini 11, 20900 - Monza - MB
P.Iva 08001620965
Iscrizione al ROC 35190

Autorizzazione del Tribunale di Monza 9/2023 del 28 giugno 2023