Sommario
EDITORIALE
di Riccardo Cascioli
PRIMO PIANO
La sinodalità al potere
Babele, un anno dopo
di Stefano Fontana
Un “Papato sinodale” è antievangelico
di Nicola Bux
Il celibato sacerdotale nel mirino
di Luisella Scrosati
L’agenda arcobaleno bypassa il Sinodo
di Julio Loredo
ANTROPOLOGIA
Diritti umani tra finzione e realtà
di Diego Benedetto Panetta
STORIA
La regina evangelizzatrice
di Germán Masserdotti
AGIOGRAFIA
San Bruno: il mondo cambia, la Croce resta
di Stefano Chiappalone
TEOLOGIA
La Trinità, origine e fine della missione
di Mauro Gagliardi
CINEMA
Il Re Leone, molto più di un cartone animato
di Stefano Bimbi
DEVOZIONE
Il Rosario è un’arma
di Riccardo Barile
SPIRITUALITÀ
Non affannatevi!
di Serafino Tognetti
Editoriale
Ricostruire
di Riccardo Cascioli
![Riccardo Cascioli](assets/images/mensile/cascioli-riccardo-thumb.jpg)
Stanchezza, indifferenza, rassegnazione: il clima che circonda il secondo atto del Sinodo sulla sinodalità non è neanche paragonabile a quello che invece preparava il primo atto, giusto un anno fa. Allora c’erano tante voci, anche contrastanti: c’era chi voleva spingere la Chiesa verso novità rivoluzionarie e chi richiamava alla Verità che fa la Chiesa. C’era un’atmosfera frizzante a cui ha certamente contribuito anche il convegno La Babele sinodale, organizzato dalla Bussola proprio alla vigilia dell’apertura del Sinodo, e che ha segnato anche il lancio di questo mensile di apologetica.
Dopo un anno pare assopita anche la voglia di discutere, affogata sotto un mare di formule incomprensibili e vuote che segnano i documenti ufficiali, e resa inutile dalla furbizia di chi ha voluto togliere dalla disponibilità dell’assemblea sinodale le questioni più scottanti. A spingere le novità rivoluzionarie – diaconato femminile, agenda Lgbt, celibato sacerdotale, ecc. – ci pensano ora le “avanguardie coscienti”, sotto forma di commissioni di esperti (nominati dal Papa) e dei singoli dicasteri, come è avvenuto per il documento Fiducia Supplicans a proposito delle benedizioni delle coppie gay.
Stringi, stringi, il metodo sinodale si sta riducendo a questo: un circolo ristretto di “eletti” interpreta la volontà attuale dello Spirito Santo e le assemblee servono a dare l’impressione che a decidere sia il popolo di Dio. Insomma il Sinodo e la sinodalità somigliano tanto a una versione ecclesiastica della “cinghia di trasmissione” tra il partito e le masse di bolscevica memoria.
Il tutto è favorito, purtroppo, dall’ignoranza della gran parte dei fedeli (Pastori inclusi) sui contenuti della fede cattolica, sulla natura della Chiesa e sulla sua storia, un vuoto creato da decenni di azzeramento della catechesi e dell’insegnamento della sana dottrina. E anche dall’insegnamento di dottrine fasulle che domina tante università pontificie e istituti di scienze religiose.
La Bussola Mensile è nata per questo. Nell’attuale clima di confusione nella Chiesa, tra chi scambia per soffio dello Spirito le proprie convinzioni e chi reagisce “inventando” nuove Chiese, sta il nostro lavoro sistematico per recuperare il tesoro della dottrina della Chiesa, che non è altro che la Verità rivelata in Cristo. Preceduto e ora affiancato dal corso di dottrina, ogni domenica online sulla Bussola Quotidiana, questo mensile di formazione dopo un anno di vita dimostra ancora di più la sua importanza.
Laddove sono tante le forze che demoliscono, La Bussola Mensile vuole essere uno strumento di ricostruzione, a servizio di chi desidera vivere autenticamente la Chiesa. È un piccolo strumento, ed è affidato a voi che la leggete. Il miglior modo per festeggiare il primo compleanno è farla conoscere, chiedere una copia saggio per gli amici o regalare un abbonamento. Anche così si partecipa alla ricostruzione.
Abbonati