Sommario

EDITORIALE

di Riccardo Cascioli

PRIMO PIANO

La Babele sinodale

Sinodalità, un processo di equivoci e pericoli

di Stefano Fontana

Tradite le intenzioni di Paolo VI

di Gerald Murray

Non guardate agli ortodossi

di Nicola Bux

Un Synodaler Weg ante litteram: il “conciliabolo” di Pistoia

di Stefano Chiappalone

La morale ai voti: il disastro anglicano

di Katharina Stolz

TRANSUMANESIMO

La tecnocrazia mina la dignità della persona. Rischio sopravvivenza

di Mario A. Iannaccone

TEOLOGIA

Il progetto di Dio: le meditazioni di Ratzinger sulla creazione

di Luisella Scrosati

MAGISTERO

Senza dottrina non c’è fede

di Mauro Gagliardi

DOTTRINA SOCIALE

Princìpi per stabilire il salario: li spiega Leone XIII

di Marco Ferraresi

LITURGIA

Il diavolo e l’acqua santa: non si può benedire per sdoganare

di Stefano Bimbi

IL VOLTO DEI SANTI

Scalabrini:il primo bisogno dei migranti è la fede

di Ermes Dovico

SPIRITUALITÀ

«Pregate incessantemente»: ecco come

di Serafino Tognetti

Editoriale

Una bussola in più

di Riccardo Cascioli

Riccardo Cascioli

Un mensile di formazione apologetica”. Praticamente impossibile trovare oggi un progetto editoriale più controcorrente. Con una Chiesa tutta protesa all’abbraccio con qualsiasi ideologia mondana, la Bussola prende la strada opposta. Vogliamo riproporre l’insegnamento della Chiesa così come si è sviluppato in duemila anni, convinti che soltanto una chiara conoscenza dei contenuti della fede cattolica, una conoscenza della storia e del pensiero cattolico, una familiarità con la preghiera e la spiritualità della Chiesa, permettano di far maturare una fede autentica capace di incontrare e di proporre la salvezza a tutti gli uomini.

Come è possibile amare veramente un uomo o una donna senza conoscerne la storia, il modo di pensare, la sua sensibilità e i suoi interessi, le sue debolezze e le sue virtù? Così è per la Chiesa e per Cristo che ne è il suo capo. Eppure oggi tutto questo appare fuori moda, il solo pronunciare la parola “dottrina” crea orrore, la storia della Chiesa è nascosta con vergogna, la preghiera è nulla davanti all’azione, l’apologetica è considerata una bestemmia. E ci si forma alla scuola del mondo, dove anche coloro che dovrebbero essere pastori imparano, quasi senza accorgersene, a disprezzare la Chiesa e i cattolici. Da oltre dieci anni la Bussola lavora quotidianamente online per affermare un giudizio sulla cronaca che nasce dalla fede; negli ultimi anni ha allargato il suo orizzonte affiancando a quella italiana le testate in inglese e spagnolo.

Ora propone “una Bussola in più” per andare alla fonte di tutto questo lavoro. Mentre la società sprofonda nella violenza e anche la Chiesa «va in rovina», con “La Bussola mensile” vogliamo proporre un piccolo gesto di ricostruzione. Non inventiamo nulla perché nulla c’è da inventare: si tratta di restare fedeli alla Verità e annunciarla, in una opera paziente di formazione. È una scommessa anche dal punto di vista editoriale. Quando tutti i giornali e riviste cartacee si buttano sul web per cercare nuovi spazi pensando così di sfuggire alla crisi, noi facciamo il cammino inverso: nati sul web, oggi espandiamo la nostra presenza nella carta stampata. Una scelta ponderata, perché crediamo che questo sia uno strumento sempre valido per veicolare parole destinate a permanere nel tempo, per comunicare verità che non passano con le mode.

“Formazione apologetica”. Recentemente il vescovo di San Francisco, monsignor Salvatore Cordileone diceva che la mancanza di formazione in questi decenni ha reso la Chiesa debole davanti ai nemici che vogliono distruggerla. Verissimo. “La Bussola mensile” sarà la palestra per rimettersi in forze. Da ultimo vorrei ricordare una persona che ci ha lasciato oltre un anno fa, ma che ha fortemente ispirato questa iniziativa: Rosanna Brichetti Messori. Nei tanti colloqui che hanno coinvolto le nostre famiglie, sulle sponde del Lago di Garda, Rosanna ci ha fatto comprendere quanto fosse importante e urgente un lavoro specifico sulla formazione cattolica e sull’introduzione alla preghiera. E ora dal Cielo sicuramente continuerà a spingere e sostenere questa iniziativa.